Le migliori mostre a Roma ad agosto 2025: arte, moda, fotografia e installazioni imperdibili

L’estate 2025 a Roma è un invito a rallentare i ritmi e lasciarsi incantare dall’arte in tutte le sue forme. Se stai cercando cosa vedere a Roma ad agosto, non puoi perderti queste mostre straordinarie che uniscono spiritualità, provocazione, eleganza e creatività. Al primo posto, un’installazione unica nel cuore della città eterna.

1. Marco Manzo alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli – Un grido d’arte contro la violenza sulle donne

La mostra più emozionante dell’estate 2025 a Roma è senz’altro l’installazione di Marco Manzo, celebre tatuatore e scultore contemporaneo, presso la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli in Piazza del Popolo. L’esposizione, a ingresso gratuito, affronta con forza e delicatezza il tema della violenza di genere, attraverso sculture in marmo di Carrara e opere inedite come la Maddalena pacificata, raffigurata in una posa rivoluzionaria, addormentata ai piedi della croce.

Tra le opere più toccanti: venti mani che spuntano dalle colonne della chiesa, alcune violente, altre imploranti, in un dialogo drammatico ma carico di speranza. Un percorso spirituale e umano che coinvolge credenti e non, in un raro equilibrio tra arte sacra contemporanea e messaggio sociale.

📍 Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Piazza del Popolo
🕒 Orari: chiusa dalle 12:00 alle 16:00 – aperta fino alle 19:00
🎟 Ingresso gratuito

2. Dal cuore alle mani: Dolce & Gabbana – Palazzo delle Esposizioni

Fino al 13 agosto, Palazzo delle Esposizioni ospita una sontuosa mostra che celebra l’artigianalità italiana firmata Dolce & Gabbana. Un viaggio attraverso sale tematiche che raccontano la moda come cultura, identità e tradizione. Imperdibile per gli amanti dello stile e della bellezza made in Italy.

3. Warhol e Banksy – Castello di Santa Severa

Un faccia a faccia tra due giganti della comunicazione visiva: Andy Warhol e Banksy. Fino al 18 settembre, il Castello di Santa Severa accoglie opere iconiche e provocazioni artistiche che riflettono sul consumismo, l’identità e la ribellione. Una mostra perfetta per chi ama il contemporaneo.

4. Elliott Erwitt. Icons – Palazzo Bonaparte

Fino al 21 settembre, il Palazzo Bonaparte dedica una retrospettiva al fotografo Elliott Erwitt, maestro dell’ironia visiva e della tenerezza quotidiana. Più di 80 scatti iconici che attraversano il Novecento con uno sguardo unico, intimo e mai banale.

5. Flowers. Dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale – Chiostro del Bramante

Una mostra multisensoriale che racconta il potere dei fiori nell’arte, dalla pittura classica fino alla realtà aumentata. Al Chiostro del Bramante fino al 18 gennaio 2026. Un viaggio tra natura, storia e tecnologia che stupisce e incanta.

6. STADI. Architettura e mito – MAXXI

Fino al 26 ottobre, il MAXXI ospita una mostra dedicata agli stadi come simboli culturali, architettonici e sociali. Un’esplorazione affascinante del rapporto tra sport, città e identità collettiva.

7. Franco Fontana. Retrospective – Museo dell’Ara Pacis

Il grande fotografo Franco Fontana viene celebrato con una mostra completa delle sue opere più celebri. Fino al 31 agosto, un viaggio nei colori e nelle forme che hanno reso unico il suo linguaggio visivo.

8. Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray – Museo Storico della Fanteria

Fino al 20 luglio, la mostra dedicata a Frida Kahlo racconta la vita dell’artista messicana attraverso le fotografie intime del suo amante e amico Nickolas Muray. Un ritratto autentico e toccante.

9. Something in the Water – MAXXI

L’acqua diventa protagonista di un percorso espositivo immersivo. Fino al 17 agosto, al MAXXI, una riflessione sull’elemento più primordiale che unisce l’umanità e ispira l’arte.

“Something In The Water”_ Group exhibition_ MAXXI, Roma_ a cura di Oscar Tuazon_ curatore associato Elena Motisi_ Aprile 2024_ © Luis do Rosario L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. In mostra opere di: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon.

10. La Terra in cinque sensi – Villa Torlonia

Un’esperienza sensoriale unica con la mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi” a Technotown (Villa Torlonia). Fino al 31 agosto, si esplora il nostro pianeta attraverso gusto, vista, olfatto, tatto e udito.

Roma d’estate? Sì, per l’arte!

Se sei a Roma ad agosto 2025, non perdere l’occasione di esplorare queste mostre che trasformano la città in un grande museo a cielo aperto. Dalla forza evocativa di Marco Manzo al glamour di Dolce & Gabbana, fino ai grandi nomi della fotografia e dell’arte urbana, l’estate romana è un appuntamento con la bellezza, il pensiero e l’emozione.

Scopri di più su miglioreroma.it e vivi un agosto all’insegna della cultura!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *