“L’Atomo Convertito”: quando la scienza italiana sceglie la pace

Il 10 novembre alla Camera dei Deputati la presentazione del libro di Maurizio Stefanini e Giuseppe Rotunno

Un evento per raccontare il volto etico del nucleare

Lunedì 10 novembre 2025, alle ore 16:30, nella prestigiosa Sala della Lupa della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del volume “L’Atomo Convertito – Una bella storia italiana”, scritto da Maurizio Stefanini e Giuseppe Rotunno.

L’incontro, organizzato dal Comitato per una Civiltà dell’Amore, offrirà un’importante occasione di riflessione su come il nucleare civile, se ben regolato, possa rappresentare una risorsa di progresso, sviluppo e cooperazione internazionale.


Un’idea nata in Italia: distruggere le atomiche per creare energia

Dalla minaccia alla speranza

Il libro racconta la genesi di un progetto tutto italiano, nato dal pensiero di un gruppo di scienziati visionari: distruggere le armi nucleari impiegando il loro materiale fissile come combustibile per centrali civili.

Un’idea audace e concreta, che dimostra come la tecnologia possa essere convertita al servizio della pace. Oggi, quella stessa proposta viene rilanciata con una nuova finalità sociale: utilizzare i proventi della conversione delle atomiche per sostenere programmi di sviluppo nei Paesi poveri.


Il ricordo del disarmo USA-URSS e l’attualità del messaggio

In un periodo storico attraversato da tensioni e conflitti, “L’Atomo Convertito” richiama alla memoria gli accordi di disarmo del 1987 tra Stati Uniti e Unione Sovietica, che portarono all’eliminazione della maggior parte delle armi nucleari allora esistenti.

Il libro invita a riscoprire quello spirito di cooperazione globale, mostrando come la scienza, guidata da una visione etica, possa tornare a essere strumento di salvezza e non di distruzione.


Relatori e protagonisti dell’incontro alla Camera

Alla presentazione prenderanno la parola:

  • mons. Gianni Fusco, docente di Teologia all’Università LUMSA
  • Maurizio Stefanini, giornalista e co-autore del libro
  • Giuseppe Rotunno, presidente di Civiltà dell’Amore e co-autore
  • Stefano Monti, presidente AIN – Associazione Italiana Nucleare

Modera Andrea Canali, giornalista.


Tavola rotonda: “Conversione nucleare – dalle armi all’uso civile”

Seguirà un confronto tra esperti e studiosi, con interventi di:

  • Giuseppe Zollino, professore associato all’Università di Padova
  • Rosa Filippini, direttrice di Astrolabio, rivista online degli Amici della Terra
  • On. Paola Binetti, psichiatra ed ex parlamentare
  • Germano Dottori, consigliere scientifico di LIMES

Un messaggio di civiltà e di speranza

“L’Atomo Convertito – Una bella storia italiana” è più di un libro: è un invito a credere nella riconversione morale e tecnologica dell’umanità.
Un progetto che riafferma la centralità della cultura scientifica italiana nel panorama internazionale e che propone un modello di progresso fondato su etica, responsabilità e solidarietà.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *