Elissa Ann Golberg nominata Ambasciatore dell’Anno 2025: un riconoscimento alla diplomazia che unisce

L’Ambasciatrice del Canada, Elissa Ann Golberg, è stata proclamata Ambasciatore dell’Anno 2025

Durante la cerimonia organizzata da Gazzetta Diplomatica. L’evento, che si è svolto nell’Aula dei Gruppi Parlamentari, ha riunito circa duecento ospiti, tra autorità italiane, rappresentanti istituzionali e membri del corpo diplomatico, confermando il prestigio di un appuntamento ormai atteso nel panorama delle relazioni internazionali.

Il ruolo della giuria e il valore del Premio

A determinare i vincitori dell’edizione 2025 è stata una giuria composta da parlamentari, diplomatici e professionisti del settore, guidata dall’Ambasciatore Stefano Benazzo. L’iniziativa, fortemente voluta dalla direzione della rivista guidata da Marco Finelli, mira a valorizzare l’impegno per la cooperazione internazionale, la promozione del dialogo tra culture e il contributo delle figure consolari e diplomatiche allo sviluppo delle relazioni tra i Paesi.

Le istituzioni presenti durante la premiazione

Alla cerimonia hanno preso parte diversi rappresentanti del Parlamento, tra cui Roberto Traversi in qualità di segretario di presidenza, insieme ai deputati Fabio Porta e Christian Di Sanzo, quest’ultimo eletto nella Circoscrizione Nord e Centro America. La presenza dei senatori Andrea De Priamo, membro della Commissione Affari Costituzionali, e Luigi Nave, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Italia-Canada, ha ulteriormente sottolineato la rilevanza istituzionale dell’appuntamento.

Un tributo speciale ad Anna Fendi

Il riconoscimento alla carriera

Tra i momenti più significativi della serata spicca l’assegnazione del Premio Gazzetta Diplomatica alla Carriera ad Anna Fendi. La celebre imprenditrice, simbolo del Made in Italy e ambasciatrice culturale del nostro Paese nel mondo, è stata celebrata per la sua capacità di coniugare creatività, visione e valore identitario in decenni di attività internazionale.

I Consoli Onorari dell’Anno 2025

Durante l’evento sono stati premiati anche i Consoli Onorari dell’Anno 2025. Le nuove onorificenze hanno riguardato figure impegnate in diverse aree strategiche, come Federico Cosenz per il Lussemburgo con sede a Palermo, Fortunato Giovanni Peron per la Croazia a Bologna e Valentina Mazza per il Kazakhstan a Napoli. La loro attività ha contribuito al rafforzamento delle relazioni bilaterali e al sostegno delle comunità italiane all’estero.

I Premi Speciali assegnati nell’edizione 2025

I riconoscimenti a personalità di spicco

L’edizione di quest’anno ha incluso anche una serie di Premi Speciali attribuiti a personalità che si sono distinte in ambiti differenti. Sono stati premiati Luiza Pufu dell’Ambasciata di Romania, Camillo della Nebbia dell’Esercito Italiano e Federico Quadrelli del Comites Berlino, per il loro contributo al dialogo internazionale, alla cooperazione militare e al sostegno delle comunità italiane nel mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *