Cosa fare a Roma fine estate nel weekend: tra eventi, locali e novità da non perdere

Il weekend romano che non ti aspetti: dal miglior beer garden alla mostra più cool

Roma non dorme mai, ma il weekend è il momento perfetto per scoprire angoli nuovi, vivere esperienze insolite e concedersi qualche coccola fuori dal solito giro. Dalle degustazioni all’aria aperta alle serate di musica live, ecco alcune idee per chi vuole vivere la Capitale (e dintorni) in maniera diversa.

1. Il miglior locale di birra artigianale… a due passi da Roma

Se pensate che i beer garden siano solo una tradizione nordica, preparatevi a ricredervi. A Fiumicino c’è un luogo che unisce birra artigianale e campagna romana in un format unico: Podere 676.

@.acquolina

Birrificio artigianale VICINISSIMO a Roma 📍Podere 676, Via Antonio Casetti 30 #roma #noadv #birrificio #italy #birra

♬ Glide – NEIKED & Portugal. The Man

Qui, a pochi chilometri dal centro, il concetto di birrificio agricolo diventa realtà: il luppolo cresce nei campi intorno al prato, e la birra viene servita a pochi metri dalla sua origine. Tra balle di fieno, tavoli in legno e luci sospese sugli alberi, l’atmosfera è bucolica ma vivace, perfetta per un sabato sera alternativo.

Il fiore all’occhiello è la APA 50, una American Pale Ale fresca e agrumata prodotta con luppolo coltivato sul posto. Ma il Podere è anche musica dal vivo, eventi estivi e tour nel luppoleto, con degustazioni abbinate a pinse romane. Insomma, più che un locale, un’esperienza.

📍 Via Antonio Casetti 30, Fiumicino – www.podere676.com

2. Una mostra imperdibile nel cuore della città

Per chi preferisce restare in centro, il weekend romano regala sempre nuove occasioni culturali. In questi giorni, ad esempio, al Chiostro del Bramante è possibile visitare la mostra dedicata ai fiori. Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Ed è proprio a loro che il Chiostro del Bramante di Roma dedica una mostra straordinaria: “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, in programma dal 14 febbraio al 18 gennaio 2026. La mostra, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, offre un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione.

📍 Chiostro del Bramante – Via Arco della Pace, 5

3. Passeggiata verde tra ville storiche e giardini nascosti

Chi vuole rilassarsi all’aria aperta può concedersi una passeggiata in uno dei polmoni verdi della città. Villa Pamphilj, con i suoi viali alberati e i laghetti, è l’ideale per chi ama correre o fare yoga nel verde. Se cercate invece qualcosa di più intimo, il Giardino degli Aranci sull’Aventino regala uno dei panorami più suggestivi di Roma, soprattutto al tramonto.

4. Brunch e colazioni slow in città

Il weekend è anche il momento giusto per rallentare e godersi una colazione lunga o un brunch in compagnia. Tra le mete più gettonate c’è il Porto Fluviale, nel quartiere Ostiense, che propone piatti homemade con pane fresco, dolci e caffè di torrefazione artigianale. Un indirizzo perfetto per chi ama uno stile glamour e minimal, ma non rinuncia al gusto genuino.

📍 Porto Fluviale – Via del Porto Fluviale 22

Che si tratti di bere una birra artigianale sotto le stelle a Fiumicino, scoprire una mostra o concedersi un brunch in città, Roma e dintorni hanno sempre qualcosa di nuovo da offrire. L’importante è lasciarsi sorprendere.

Cosa fare a Roma fine estate nel weekend

Se ti interessa l’argomento, leggi anche I Migliori Smashburger della Capitale su Miglioreroma.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *