Eventi gratuiti con studenti e pazienti di Villa delle Querce: sport, formazione e solidarietà sulle rive del lago
NEMI – Il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, rilancia il valore dello sport come strumento di crescita e integrazione sociale con due giornate gratuite organizzate presso il Centro Canoe Comunale.
Gli appuntamenti, fissati per giovedì 16 e giovedì 23 ottobre 2025, saranno dedicati rispettivamente agli studenti della scuola di Nemi e ai pazienti della Casa di Cura Villa delle Querce, unendo formazione, disciplina e inclusione in un’unica cornice di condivisione e solidarietà.
Il 16 ottobre protagonisti gli studenti di Nemi
La prima giornata, in programma giovedì 16 ottobre, coinvolgerà 23 studenti delle classi seconda e terza media della scuola di Nemi, accompagnati da tre insegnanti.
Gli alunni prenderanno parte a una lezione teorico-pratica di disciplina sportiva tenuta dal Maestro Maurizio Piccirilli, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori del rispetto, della consapevolezza e della crescita personale attraverso lo sport.
Il 23 ottobre spazio all’inclusione con Villa delle Querce
Giovedì 23 ottobre 2025 il Centro Canoe Comunale di Nemi accoglierà i pazienti della Casa di Cura Villa delle Querce, tra cui due persone diversamente abili, accompagnati dalla Signora Doriana Orazi e da un gruppo di assistenti per un totale di 13 partecipanti.
Per l’occasione si terrà un mini torneo di dama, grazie alla collaborazione della ASD Scacchi in Tour, rappresentata da Igor Sagratini, che ha messo a disposizione scacchiere e pedine.
Un momento di aggregazione e gioco pensato per promuovere l’inclusione e il benessere attraverso lo sport.
Bertucci: “Lo sport è un linguaggio universale che unisce”
“Siamo orgogliosi di poter offrire alla nostra comunità momenti di sport e socialità di così alto valore umano e formativo – ha dichiarato il Sindaco Alberto Bertucci –.
Il Centro Canoe Comunale di Nemi è ormai un punto di riferimento per la nostra città, non solo per la pratica sportiva ma anche per la crescita e l’inclusione sociale. Queste giornate rappresentano l’essenza del nostro impegno: unire le persone attraverso lo sport, il rispetto e la condivisione.”
Nemi, un modello di comunità inclusiva
Con queste due giornate di ottobre, il Comune di Nemi consolida la propria vocazione a promuovere sport, educazione e partecipazione.
Sotto la guida del Sindaco Alberto Bertucci, il Centro Canoe Comunale continua a essere un luogo dove la pratica sportiva incontra la solidarietà, rendendo Nemi un esempio virtuoso di comunità attiva e accogliente nei Castelli Romani.