Dal 18 al 28 settembre 2025 Frascati diventerà la capitale del gusto con la nuova edizione della Fiera dei Sapori d’Italia. Per undici giorni la storica Villa Torlonia sarà animata da stand regionali, degustazioni, piatti tipici, vini pregiati, show cooking e masterclass dedicate all’eccellenza enogastronomica italiana.

Un itinerario tra le specialità regionali
La Fiera offrirà un vero viaggio tra le tradizioni culinarie del Paese, con più di cento specialità da degustare. I visitatori potranno assaporare i canederli dell’Alto Adige, gli agnellini alla pecorara abruzzesi, gli strangozzi umbri al tartufo, i cannoli siciliani, i panzerotti pugliesi, le seadas sarde e la pizza a portafoglio campana, in un percorso che unisce l’Italia dal Nord al Sud.
I vini DOC e DOCG italiani
Accanto ai piatti della tradizione, la manifestazione darà grande spazio al vino, con etichette DOC e DOCG selezionate dalle migliori cantine italiane. I riflettori saranno puntati sui vini dei Castelli Romani, che fanno di Frascati un punto di riferimento nazionale per l’enologia.
Accesso libero e card degustazione

L’ingresso alla Fiera dei Sapori d’Italia 2025 sarà gratuito e aperto a tutti. Le degustazioni saranno accessibili tramite una card ricaricabile a gettoni, acquistabile sia in prevendita che direttamente all’interno della manifestazione.
Gli orari di apertura saranno dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 23.30, mentre il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 23.30, con un’offerta adatta sia al pubblico serale che a quello diurno.
Eventi, show cooking e ospiti
Il programma della Fiera non prevede soltanto degustazioni, ma anche momenti di spettacolo e approfondimento.
Patrizio Roversi apre la manifestazione
Il 18 settembre l’inaugurazione sarà affidata a Patrizio Roversi, volto noto della televisione, che racconterà il rapporto tra turismo ed enogastronomia.
Giorgione sul palco il 24 settembre
Tra gli appuntamenti più attesi c’è lo show cooking di Giorgione, in programma il 24 settembre alle 20.30. Lo chef presenterà una delle sue ricette più celebri in un incontro dal vivo con il pubblico.
Masterclass e incontri dedicati al vino
Durante la manifestazione non mancheranno masterclass sui vini di Frascati DOC e sui vini iconici d’Italia, con la partecipazione di professionisti e ospiti come Giuseppe D’Addio, Fabio D’Amato, Mister Mario, Francesco Lorusso, Carlo Pomo, Domenico Pastena, Federica di Lieto, Ylenia Parente e Gaetano Esposito.
Frascati capitale dell’enogastronomia

Per la città dei Castelli Romani, la Fiera dei Sapori d’Italia rappresenta un’occasione per consolidare il proprio ruolo nel panorama enogastronomico. La sindaca Francesca Sbardella ha sottolineato come l’iniziativa sia “un’opportunità straordinaria per valorizzare i prodotti tipici, promuovere il territorio e rafforzare il legame tra tradizione, qualità e convivialità”.
Frascati si conferma così non solo meta turistica, ma anche cuore pulsante della cultura del gusto, pronta ad accogliere migliaia di visitatori.