Il miglior gelato a Roma: i gusti che accendono l’estate

Nel cuore della Capitale, tra monumenti antichi e vicoli moderni, il gelato non è un semplice dessert: è un rito estivo che unisce tradizione artigianale e spirito creativo. Da chi sperimenta abbinamenti inediti a chi difende la ricetta classica, Roma offre un ventaglio di sapori capaci di soddisfare ogni palato. Scopriamo insieme dove gustare il miglior gelato a Roma, con un occhio alle tendenze e alle gelaterie che hanno fatto della qualità il loro marchio di fabbrica.

Gelateria Iamotti: innovazione e artigianalità in zona Prati

Tra le strade eleganti di Prati, Gelateria Iamotti si è guadagnata il primo posto grazie a un approccio che fonde passione per il gelato tradizionale e spirito sperimentale. Qui il latte fresco, la panna bio e la frutta appena raccolta diventano la base per gusti capaci di sorprendere: dallo zabaione al Moscato di Pantelleria al connubio tra cioccolato fondente e pepe rosa. L’ambiente contemporaneo, con tocchi di legno chiaro e luci soffuse, invita a indugiare sul bancone, dove i maestri gelatai svelano ogni giorno nuove ispirazioni stagionali.

Ingredienti di altissima qualità

La filosofia di Iamotti ruota attorno all’uso esclusivo di materie prime controllate: zucchero di canna integrale, nocciole IGP e vaniglia Bourbon sono solo alcuni degli elementi che rendono il gelato cremoso, avvolgente e facilmente digeribile.

Gusto del mese

Ogni stagione porta con sé un “gusto del mese”: in luglio, la proposta irresistibile è il sorbetto all’anguria con un filo di lime e basilico fresco, perfetto per rinfrescare le giornate più torride.

Le altre punte di diamante del gelato romano

Fatamorgana: la magia dei gusti naturali

Nel quartiere Monti e in altre sedi in tutta la città, Fatamorgana propone un viaggio tra sapori autentici, dallo yogurt greco ai fichi bianchi del Cilento, fino a combinazioni come ricotta di pecora e miele millefiori. Senza coloranti né aromi artificiali, ogni cucchiaio racconta una porzione di territorio.

Giolitti: storia e classicità a due passi dal Pantheon

Fondata nel 1900, Giolitti rappresenta un’istituzione. Accanto ai grandi classici – crema, nocciola e stracciatella – continua a incantare con il gelato “spatolato”, servito a cucchiaione dal banco in vetro. L’atmosfera d’altri tempi, tra specchi dorati e lampadari in stile Liberty, completa l’esperienza.

Greed, apre a Frascati una nuova gelateria naturale che unisce gusto, creatività e territorio

Apre ufficialmente i battenti Greed – Gelateria Naturale, il nuovo punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale nel cuore dei Castelli Romani. L’appuntamento è per giovedì 26 giugno alle ore 17:30 in Piazza Roma 16, Frascati, con un evento speciale aperto al pubblico.

Un’occasione per scoprire un progetto che nasce dall’amore per gli ingredienti naturali, la sperimentazione e la valorizzazione del territorio.

Nel corso dell’inaugurazione:

  • Degustazione gratuita dell’originale abbinamento pizza bianca e gelato alla mortadella, in una reinterpretazione creativa firmata Greed.
  • Calice di Frascati DOC offerto dalla storica cantina Casale Mattia, per brindare ai sapori locali.

Tra gusto e scienza:
grazie alla collaborazione con Frascati Scienza, sarà presentato in anteprima nazionale il gusto “Bolle in fiore”, realizzato con spumante Frascati DOC e petali di rose antiche del Lago di Nemi.
Un vero e proprio spettacolo vedrà la preparazione dal vivo di un gelato con azoto liquido, insieme al presidente dell’associazione Matteo Martini: un momento sorprendente, dove chimica e sapore si fondono.

Greed è più di una gelateria: è un laboratorio di gusto dove la tradizione incontra l’innovazione, con un’offerta che cambia nel tempo per stupire il palato e raccontare il territorio.

Dove: Greed – Piazza Roma 16, Frascati (RM)
Quando: Giovedì 26 giugno 2025 – dalle ore 17:30

Otaleg: il gelato “tascabile” di Testaccio

Dietro il nome curioso (“gelato” al contrario) si cela un laboratorio che ha rivoluzionato il cono, creando un guscio al cioccolato croccante che racchiude il gelato morbido. La ricerca del bilanciamento tra consistenza e temperatura rende ogni svolta nel vicolo un’occasione per assaggiare un nuovo accostamento.

La Romana: l’arte della dolcezza diffusa

Con diverse sedi sparse per la città, La Romana coniuga gelato e pasticceria: le brioche col gelato, farcite al momento, sono diventate un must per la colazione estiva. Le creme vengono mantecate a vista, garantendo freschezza e intensità di gusto.

Il Massimo del Gelato: lievito madre e ingredienti stagionali

Nel cuore di Trastevere, questo laboratorio ha portato il lievito madre anche nel gelato, ottenendo una struttura più soffice e un sapore leggermente lievitato. Frutta di stagione, spezie rare e farine alternative si trasformano in sorbetti dal carattere unico.

Dalle gelaterie storiche alle nuove realtà “instagrammabili”, Roma conferma la sua vocazione per il gelato di qualità. Che preferiate una classica coppetta di crema, un sorbetto fruttato o un’innovazione da laboratorio, la Capitale vi regalerà esperienze gustative indimenticabili. Buona estate… a colpi di cono!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *